- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

Redazione Edotto
Irpef 2025: bonus, detrazioni e riduzione del cuneo fiscale
Dall’Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sulle novità fiscali concernenti l’Irpef e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente. Di rilievo la riduzione del cuneo fiscale per i dipendenti.
Crisi d'impresa: al via la struttura di coordinamento
Pubblicato il decreto ministeriale n. 51/2025 che istituisce la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa, al fine di tutelare occupazione e continuità lavorativa, coordinando ministeri, Regioni e parti sociali senza nuovi oneri per lo Stato
Irregolarità non segnalate: sì al licenziamento dopo video-riprese
Corte di Appello di L’Aquila: legittimo il licenziamento per mancata segnalazione di irregolarità, documentate da video-riprese investigative acquisite da soggetti terzi. Contestata, al lavoratore, una condotta connivente con le pratiche illecite dei colleghi.
Società in amministrazione straordinaria: esenzione IMU esclusa
La Cassazione chiarisce che l’IMU è dovuta anche dalle società in amministrazione straordinaria, escludendo l’estensione dell’esenzione prevista per la liquidazione coatta.
Decreto case popolari 2025, incentivi PNRR per la riqualificazione energetica
Il decreto 9 aprile 2025 del Ministro degli Affari Europei attiva gli incentivi PNRR per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Previsti contributi fino al 65% e prestiti agevolati alle ESCo. Tutto su requisiti, modalità di accesso e tempistiche.