- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Redazione Edotto
Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
Certificati di infortunio: nuova modalità per medici di patronato. Cosa cambia dal 10 luglio, secondo quanto reso noto dall'Inail, e con quali vantaggi per aziende e lavoratori
Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo
Le ferie devono essere preventivamente autorizzate dal datore di lavoro: confermata, dal Tribunale di Perugia, la legittimità di un licenziamento per assenza ingiustificata irrogato a un dipendente che si era assentato per ferie senza attendere l'autorizzazione datoriale.
Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
Fino al 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda per partecipare alla nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell'INPS. Come procedere.
Cassazione su minimale contributivo e contratti di prossimità
La Corte di Cassazione ribadisce che gli accordi aziendali non possono ridurre i minimi contributivi previsti dal CCNL siglato dai sindacati maggiormente rappresentativi: va garantito il rispetto delle norme previdenziali.
Interessi moratori per il professionista anche con cliente privato
Cassazione: la normativa sugli interessi moratori per il ritardato pagamento nelle transazioni commerciali si applica anche nei rapporti tra il professionista e le imprese private.