- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
 - 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
 - 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
 - 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
 - 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
 - 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
 - 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
 - 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
 - 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
 - 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
 - 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
 - 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
 
            Redazione Edotto
Assistenza precompilata 2025, call center attivo sabato 19 luglio
Sabato 19 luglio 2025 il call center dell’Agenzia delle Entrate sarà attivo in via straordinaria per offrire assistenza sulla dichiarazione precompilata. Un servizio dedicato ai cittadini che necessitano supporto al di fuori degli orari feriali.
Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio
Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio. Il contenuto del decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali. Tutti i dettagli nell'articolo, con gli importi determinati per i vari settori e schema riassuntivo.
Nautica elettrica: terza proroga per domanda contributi
Una nuova proroga del Mimit per presentare domanda per gli incentivi per la transizione ecologica nella nautica da diporto. Domande prorogate al 1° ottobre 2025.
MEF: strumenti finanziari digitali soggetti a sostitutiva al 26%
Il MEF conferma che l’imposta sostitutiva del 26% si applica anche agli strumenti finanziari digitali emessi senza intermediari. Gli investitori esteri possono richiederne il rimborso. Necessario un aggiornamento normativo per il settore FinTech.