- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Nuovo blocco per il portale dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un nuovo blocco dei servizi telematici, il 28 maggio 2025, che ha ostacolato l’invio di comunicazioni per i crediti d’imposta ZES, i commercialisti chiedono all’Agenzia delle Entrate di rinviare le scadenze fiscali di fine mese.
Impianti fotovoltaici su fondi in comodato: sì al rimborso IVA
Cassazione: riconosciuto il diritto al rimborso IVA a chi esercita un’attività d’impresa o di lavoro autonomo anche in assenza di proprietà del bene immobile.
Superminimo e passaggio di livello: limiti all’assorbibilità
La Cassazione ha stabilito che il superminimo non può essere assorbito dall’aumento retributivo dovuto a un passaggio di livello, salvo espressa previsione. Il datore di lavoro deve quindi definire, con chiarezza, le condizioni di assorbimento. Come?
Irpef 2025: bonus, detrazioni e riduzione del cuneo fiscale
Dall’Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sulle novità fiscali concernenti l’Irpef e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente. Di rilievo la riduzione del cuneo fiscale per i dipendenti.
Crisi d'impresa: al via la struttura di coordinamento
Pubblicato il decreto ministeriale n. 51/2025 che istituisce la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa, al fine di tutelare occupazione e continuità lavorativa, coordinando ministeri, Regioni e parti sociali senza nuovi oneri per lo Stato