- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Inps, nuove categorie nel sistema SIUSS
L’Inps, con il messaggio 18 marzo 2022, n. 1244, fornisce informazioni in merito alle nuove categorie introdotte nel Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali nell’ambito del SIUSS.
FSBA, 140 milioni di euro per i lavoratori artigiani
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il Decreto interministeriale che prevede l’assegnazione di 140 milioni di euro al Fondo FSBA, al fine di erogare prestazioni integrative agli artigiani.
Disabilità. Nuovo collocamento mirato: cosa cambia per i datori di lavoro
Maggiore occupazione delle persone con disabilità e ruolo attivo dei datori di lavoro nell’applicazione della legge. Sono alcuni degli obiettivi delle Linee guida sul collocamento mirato che rafforzano il ruolo dei Centri per l’impiego.
Riforma degli ammortizzatori sociali: risposte (e chiarimenti) alle imprese
Cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali. Arrivano nuovi chiarimenti del Ministero del lavoro sulle novità del decreto Sostegni ter e le risposte ai primi quesiti posti dalle imprese. Quali novità emergono per I datori di lavoro?
Congedo obbligatorio e facoltativo di paternità: a chi e quanto spetta
L'INPS fa il punto su congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti del settore privato. Chi può chiederli? Quanto spetta? Quali sono le ultime novità e quanti padri ne hanno fruito dal 2016 al 2021?