- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Redazione Edotto
DL aiuti: le novità di lavoro della conversione in legge
Le offerte di lavoro congrue ai beneficiari del reddito di cittadinanza potranno essere proposte direttamente dai datori di lavoro privati. Lo prevede la conversione in legge del DL aiuti. Novità per la sanzione di 100 euro per chi non si è vaccinato.
Ammortizzatori sociali: come versare la contribuzione all'INPS
In una circolare corposa l'INPS fornisce ai datori di lavoro le istruzioni ai fini del corretto adempimento degli obblighi contributivi connessi agli ammortizzatori sociali, oggetto di riforma da parte della legge di Bilancio 2022.
Rifinanziamento degli accordi di innovazione
Arrivano altri 591 mln di euro per il finanziamento di progetti di R&S, realizzati nell'ambito di Accordi per l'innovazione (decreto MiSE in GU del 30 giugno 2022).
Agricoli, contribuzione obbligatoria 2022 ed esonero per le nuove iscrizioni
L’Inps, con la circolare 30 giugno 2022, n. 75, comunica gli importi aggiornati della contribuzione obbligatoria per l’anno 2022 dei lavoratori autonomi agricoli e conferma l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Tutele per i lavoratori fragili solo se la patologia rientra nell’elenco ministeriale
L’Inps, con il messaggio del 30 giugno 2022, n. 2622, interviene in merito alla proroga della tutela ai lavoratori fragili, valida fino al 30 giugno 2022, e sulle tipologie ammesse.