- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
Redazione Edotto
Opzione donna 2023: possibile presentare le domande
Le lavoratrici dipendenti e autonome in possesso dei requisiti previsti dalla legge di Bilancio 2023 possono presentare domanda di accesso alla pensione anticipata Opzione donna. Lo rende noto l'INPS. Chi può fare domanda? Come presentarla?
Giornalisti. L'INPGI rivaluta pensioni e indennità
L'INPGI descrive le operazioni di rivalutazione delle pensioni e comunica i valori di DIS-COLL, indennità di maternità, indennità di degenza ospedaliera e indennità di malattia per l'anno 2023. La rivalutazione tiene conto dell'indice ISTAT del +8,1%.
SPECIALE ASSUNZIONI | Over 50 disoccupati: cosa sapere per le assunzioni agevolate
Per i datori di lavoro privati l’assunzione nel 2023 di lavoratori over 50, disoccupati da più di 12 mesi, può essere la soluzione per incrementare la forza lavoro a costi ridotti. Se si assumono donne, lo sconto può essere totale, ma non per i premi.
Acquisti “prima casa” under 36, estensione al 2023
Per le compravendite non soggette a Iva, esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale anche nel 2023.
Esonero dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato e parzialmente aumentato l’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti, a carico dei lavoratori dipendenti.