- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
CIGS e transazione occupazionale, arrivano le istruzioni INPS
Con il messaggio 15 giugno 2022, n. 2423, l’Istituto previdenziale rende note le modalità di gestione delle denunce contributive per il versamento ed il conguaglio della CIGS correlata agli accordi di transizione occupazionale.
Inps, novità del flusso Uniemens-CIG
L’Inps comunica le novità strutturali apportate al flusso Uniemens-CIG, per le denunce dei datori di lavoro della Gestione Privata e per il Pagamento diretto CIG, fondi di solidarietà.
Domande di invalidità online, modifiche
L’Inps, con il messaggio 21 giugno 2022, n. 2518, comunica che è stato modificato il servizio online di acquisizione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile.
CNO, nuove regole tecniche sull’antiriciclaggio
Il CNO ha approvato nuove regole tecniche in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, rivolte ai Consulenti del Lavoro nell’esercizio della propria attività.
Smart working: cosa cambia per lavoratori fragili e genitori di figli disabili
Attenzione alle scadenze del prossimo 30 giugno per lo smart working. Riguarderanno i lavoratori fragili e i genitori di figli con disabilità grave o con bisogni educativi speciali. In scadenza anche le tutele previdenziali.