- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Sgravio contributivo per il rientro in servizio delle lavoratrici-madri
Con l’emanazione della circolare 19 settembre 2022, n. 102, l’Istituto previdenziale ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione dell’esonero contributivo dedicato al rientro in servizio delle lavoratrici-madri successivo alla fruizione del congedo obbligatorio di maternità.
Lavoro irregolare: la maxi-sanzione assorbe la mancata comunicazione
L’INL, con la nota 18 ottobre 2022, n. 2089, ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione o meno della sanzione per mancata comunicazione di cessazione, in caso di irrogazione contestuale di maxi-sanzione.
INARCASSA, da gennaio disponibili cedolini e CU per i pensionati
INARCASSA ha reso noto che i pensionati potranno scaricare, tramite la propria Area Riservata di iOL, il cedolino mensile e la Certificazione Unica dei redditi, a partire da gennaio 2023.
Anticipo TFS/TFR: quando e come interviene il Fondo di garanzia
L'INPS torna sull'anticipo TFS/TFR al lavoratore dipendente dalle Amministrazioni pubbliche per illustrare come funziona il Fondo di garanzia e il procedimento di attivazione della garanzia.
CNPADC, comunicazione dei dati reddituali entro dicembre
La Cassa dei Dottori Commercialisti rende noto che è attivo il servizio PCE 2022 per la comunicazione dei dati reddituali dei pensionati iscritti, da effettuare entro la data del 1° dicembre 2022.