- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
La modifica del CCNL rientra nella libera negoziazione delle parti
Con l’ordinanza 21 ottobre 2022, n. 31148, la Corte di Cassazione ha affermato che la modifica del CCNL applicato al rapporto di lavoro rientra legittimamente nella libera e autonoma determinazione delle parti.
Attività culturali, domande di contributo a fondo perduto
Invitalia rende noto che a partire dal 3 novembre 2022 potrà essere presentata la domanda per il nuovo incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” nell’ambito di attività culturali e creative.
Guide turistiche, istanze per contributi
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi destinati alle guide turistiche e accompagnatori turistici titolari di partita IVA.
Iscritti alla CTPS, indicazioni per riscatto o ricongiunzione
L’Inps, con il messaggio del 28 ottobre 2022, n. 3912, fornisce le indicazioni operative per il riscatto o la ricongiunzione del personale iscritto alla Cassa dei trattamenti pensionistici dello Stato (CTPS).
Gestione ex INPGI: all'INPS le domande di rateazione debiti contributivi
Anche le domande di rateazione dei debiti contributivi maturati nei confronti dell’INPGI fino al 30 giugno 2022 vanno presentate all'INPS. Le istanze sono trasmesse con il modello “SC18”, aggiornato con il “Campo Posizione contributiva INPGI”.