- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Inail, software per valutare il rischio biologico occupazionale
L’Inail comunica che è operativo l’applicativo per la valutazione del rischio biologico nei laboratori “non sanitari” di analisi e nei contesti lavorativi analoghi.
Indennità 2022 per lavoratori delle vie urbane d’acqua di Venezia
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto del 31 dicembre 2023, in merito all’indennità onnicomprensiva pari a 2 mila euro, in favore dei lavoratori delle vie urbane d’acqua di Venezia per le attività dell’anno 2022.
Onlus e Asd, domande del 5 per mille 2023
Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare le domande per aderire al contributo del 5 per mille 2023 entro le non oltre l’11 aprile 2023.
Esportazioni di rottami ferrosi fuori Ue, modifiche per notifica
Il Ministero delle Imprese fornisce chiarimenti in merito alla modifica all’obbligo di notifica delle esportazioni al di fuori dell’Unione Europea, da presentare almeno 20 giorni prima della data di esportazione.
Tirocinio fraudolento: ammissibile il ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro?
Se il tirocinio è fraudolento, il soggetto ospitante è punito con una ammenda di 50 euro per ciascun tirocinante e per ciascun giorno di tirocinio. E' possibile promuovere ricorso avanti al Comitato per i rapporti di lavoro? Al quesito risponde l'INL