- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Obbligo per le Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato
Il CNO, con il comunicato del 29 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito al nuovo obbligo formativo previsto dal Nuovo Regolamento sulle Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato.
Liquidazione TFS-TFR solo online: in chiaro tutti gli adempimenti
Dal 1° gennaio 2023, l'invio dei dati giuridico-economici all'INPS necessari alla liquidazione del TFS-TFR avverrà solo con il canale telematico. Lo rende noto l'Istituto illustrando tutte le fasi e gli adempimenti a carico del datore di lavoro.
Salario minimo: pubblicata la Direttiva UE
Dopo il via libera definitivo dell'Europarlamento alla direttiva sul salario minimo nell'UE, c'è stata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale unionale: entrata in vigore del testo dal 14 novembre. Cosa prevede la direttiva.
INL, sperimentazione di sportelli multilingue
L’INL comunica che è stata avviata la sperimentazione di uno sportello multilingue destinato alla ricezione delle denunce di irregolarità e sfruttamento lavorativo di cittadini stranieri, in modalità protetta e riservata.
EBAS, contributi “Caro bollette” per lavoratori e imprese
L’EBAS ha istituito il contributo a fondo perduto “Caro bollette” in favore dei lavoratori artigiani iscritti e alle imprese siciliane che versano alla bilateralità, al fine di contrastare gli effetti dell’aumento del costo dell’elettricità e del gas.