- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Diritti doganali, fissato il tasso per il secondo semestrale 2023
Fissato dal MEF il tasso d'interesse per il pagamento differito dei diritti doganali dal 13 luglio 2023 al 12 gennaio 2024. Il Decreto in GU.
Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per pagamento parziale
Nuovi codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni derivanti dai controlli automatici delle dichiarazioni dei redditi, qualora si intenda versare solo una quota di quelle richieste.
Contributo unificato su impugnazione a stato passivo, come si determina?
Come si determina il contributo unificato nei giudizi di opposizione allo stato passivo e, in generale, nelle impugnative del decreto di esecutività dello stato passivo? La risposta fornita dal Ministero della Giustizia tramite il canale Filo Diretto.
In scadenza l’acconto contributivo 2023
Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie, per l’anno 2023, l’aliquota è confermata al 24%, sia per i collaboratori e le figure assimilate sia per i professionisti.
Obblighi e adempimenti INPS per i lavoratori sportivi
In chiaro il quadro delle regole da applicare per la gestione previdenziale del rapporto di lavoro sportivo e per le denunce contributive Uniemens. A definirle è l'INPS che concede più tempo per gli adempimenti dei datori di lavoro e dei committenti.