- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Inps, ulteriori indicazioni sul nuovo regolamento in materia di autotutela
L’Inps, con la circolare del 17 maggio 2023, n. 47, fornisce chiarimenti in merito al nuovo regolamento recante le disposizioni in materia di autotutela, adottato con la deliberazione n. 9 del 18 gennaio 2023.
UE. Disabili: tutela ampia (anche) nei luoghi di lavoro
Monitoraggio degli ispettorati del lavoro sul rispetto, da parte dei datori di lavoro, delle norme che tutelano i diritti lavorativi dei disabili. È una delle raccomandazioni contenute nella risoluzione del Parlamento UE pubblicata sulla GUUE
Ruffini in audizione alla Camera sulla riforma fiscale : più spazio all’autotutela
Delega fiscale: il Direttore dell'Agenzia delle Entrate Ruffini ha parlato di riscossione, rateizzazione di acconti/saldi d’imposta, autotutela.
Ricorsi Inps, cosa cambia con il nuovo regolamento
Illustrati dall'Inps, con circolare n. 48 del 17 maggio 2023, i nuovi termini e le modalità per proporre ricorso avverso i provvedimenti dell'Istituto
Lavoro stagionale: regole e deroghe
Lavoro stagionale. Ai contratti di lavoro stipulati nell’ambito di attività stagionali non si applicano i limiti massimi di durata, le regole su condizioni e causali, lo stop and go e i limiti numerici previsti di norma per i rapporti a termine.