- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Redazione Edotto
Ministero Giustizia - Cnel: accordo per promuovere lavoro e formazione dei detenuti
Siglato tra ministero della Giustizia e CNEL un Accordo Interistituzionale per promuovere il lavoro e la formazione come veicoli di reinserimento sociale per le persone detenute.
Sistema TS: per la ricetta elettronica autenticazione forte
Il Mef rende noto il disciplinare tecnico per l'autenticazione forte al fine della trasmissione dei dati relativi alla ricetta bianca elettronica da parte di medici, farmacie e parafarmacie.
Assegno per il nucleo familiare: dal MEF la rivalutazione dei livelli di reddito
Il MEF ha comunicato alle PA le tabelle contenenti i nuovi limiti di reddito ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.
Locazioni brevi, le comunicazioni degli intermediari in scadenza
Entro il 30 giugno, gli intermediari immobiliari devono comunicare i dati dei contratti di locazione breve sottoscritti nell’anno 2022. Quali le novità in vigore dal 1° gennaio 2023? Nuovo obbligo di comunicazione anche dei dati catastali.
Impiego irregolare di stranieri: sale il costo medio del rimpatrio per l’azienda
Costi in aumento per i datori di lavoro che impiegano lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto, non rinnovato, revocato o annullato. Il costo medio del rimpatrio sale, per l'anno 2023, a 2.365,23 euro. Tutti gli importi