- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Redazione Edotto
Cassa Forense: riscatto, domanda di rateazione solo on line
Cassa Forense sull'onere di riscatto: da lunedì 19 giugno 2023, l'istanza per chiedere il pagamento a rate va presentata solo via telematica, accedendo da area riservata.
Segnalazione creditori pubblici qualificati, chiarimenti Inail
Inail e segnalazione di creditori pubblici qualificati. Cosa c'è da sapere sull'attività e le competenza dell'Istituto, in relazione a quanto disposto dal Codice della crisi di impresa a partire dal 15 luglio 2022
Concordato con continuità aziendale: anche con meno dipendenti
Concordato con continuità aziendale diretta. Cassazione: non costituiscono cause ostative all'ammissione della proposta la modificazione di una parte dell'attività produttiva ovvero la diminuzione del numero dei dipendenti.
Bonus carburante agricoli, cessione del credito in scadenza
In scadenza nel mese di giugno la cessione o l’utilizzazione dei crediti d’imposta per le imprese agricole derivanti dal c.d. bonus carburante relativo all’anno 2022.
Accordo UE per migliorare le tutele dei riders
In seguito all’accordo raggiunto il 12 giugno 2023, i Ministri del Lavoro dell’Unione Europea intendono migliorare le condizioni nel lavoro per i lavoratori che utilizzano le piattaforme digitali.