- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Saldo e acconto imposte: versamenti al 1° luglio 2024
Entro il 1° luglio 2024 - in alternativa il 31 luglio 2024 con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse - scade il termine per il versamento del saldo 2023 e acconto 2024 di IRPEF, IRES ed IRAP.
Gestione dipendenti pubblici: novità per la consultazione delle denunce contributive
L’INPS ha rilasciato la nuova funzione di consultazione delle denunce inviate disponibile all’interno dei servizi di gestione dei dipendenti pubblici del cassetto previdenziale del contribuente. Vediamo di seguito.
Assegno di inclusione: linee guida per la costruzione di reti di servizi
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le linee guida necessarie alla costruzione di Reti di servizi utili a implementare le politiche connesse all’Assegno di Inclusione (ADI).
La Cassazione sulla tempestività della revoca del licenziamento
Revoca del licenziamento e relativa tempestività: ciò che conta è la data di invio della revoca da parte del datore di lavoro, non la data di ricezione da parte del lavoratore, risarcimento escluso. Così la Cassazione con ordinanza n. 16630/2024.
Magistrati. In Gazzetta Ufficiale il decreto che adegua gli stipendi
Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 giugno 2024, con l'adeguamento triennale degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura ed equiparati: incremento del 6,69 % dal 1° gennaio 2024.