redattore profile

Redazione Edotto


La “fine lavoro” nelle costruzioni edili consiste nell’esaurimento di una fase

In un’impresa edile, anche qualora i lavori non siano del tutto ultimati, ma residuino lavori inerenti opere accessorie e residuali, oggetto di contratti di subappalto, è giustificato il licenziamento dei dipendenti assunti per l’esecuzione del contratto di appalto. Così ha deciso la Corte di Cassazione, con sentenza n. 4349 del 4 marzo 2015, sostenendo che, nel caso di specie si tratta di licenziamenti giustificati dall'esaurimento delle attività lavorative per cui erano state disposte le...

Esclusi dalla sesta salvaguardia gli OTD e il personale della scuola (docenti e ATA)

La Direzione Generale per le Politiche Previdenziali ed Assicurative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito di specifici quesiti ricevuti, con una serie di note inviate alle Direzioni Interregionali del Lavoro ed alle Direzioni Territoriali del Lavoro, ha chiarito che vanno esclusi dal beneficio di cui alla lett. e), comma 1, art. 2, Legge n. 147/2014 (trattasi della salvaguardia per i lavoratori con contratto a tempo determinato cessati dal lavoro tra l’1 gennaio 2007 ed...

Sicurezza sul lavoro. Chiarimenti su verifiche periodiche e soggetti abilitati

Con circolare n. 5 del 3 marzo 2015, la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, inerente la disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del D.Lgs. n. 81/2008, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13 del medesimo decreto legislativo. In particolare, la circolare fornisce...

La sanzione per la comunicazione di conciliazione nel contatto a tutele crescenti

Per il licenziamento dei lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti, il Legislatore ha previsto l’introduzione di una nuova conciliazione facoltativa che: - è ammessa entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento e, quindi, entro 60 giorni dalla data di comunicazione del recesso; - può essere fatta presso una delle sedi di cui all’articolo 2113, comma 4, del codice civile (Commissione di Conciliazione presso le Direzioni Territoriali del Lavoro e sedi...

Reverse Charge: dal 2015 estesa l'applicazione a nuove attività

Il reverse charge (o inversione contabile) è un meccanismo introdotto con lo scopo di ridurre l'evasione dell'Iva che, in sintesi, comporta che il destinatario della cessione o della prestazione di servizi rimane l'unico obbligato all'assolvimento dell'imposta, se soggetto passivo. Tale meccanismo è stato negli anni un valido sistema di contrasto dell'evasione fiscale e la Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n. 190) ne ha rafforzato l'utilizzo estendendo l'ambito applicativo a...