redattore profile

Redazione Edotto


Lecita la ripetizione del patto di prova fra le stesse parti

Con sentenza n. 22381 del 3 novembre 2014, la Corte di Cassazione ha ricordato che il patto di prova, stabilito in due contratti successivamente stipulati tra le stesse parti e per le medesime mansioni, è ammissibile, in quanto è possibile che nel tempo intervengano molteplici fattori, attinenti non soltanto alle capacità professionali, anche alle abitudini di vita o a problemi di salute del lavoratore (ex multis: Cass. n. 1741/1995; Cass. n. 15960/05; Cass. n. 17767/09; Cass. n. 10440/2012)....

Bando Fipit in scadenza a dicembre, aggiornate le Faq

L’INAIL ha aggiornato le FAQ relative al bando a graduatoria per i Finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica, organizzate per settori e reperibili all’indirizzo: http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/Faq/index.html. Il bando mette a disposizione 30 milioni di euro per le piccole e micro imprese, ripartiti tra i tre settori di attività: - 15.582.703 di euro per il finanziamento dei progetti del settore...

Cambia il regolamento per il riscatto della Cassa Ragionieri e Periti Commerciali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 3 novembre 2014 è stato pubblicato il comunicato del Ministero del Lavoro relativo all’approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei ragionieri e dei periti commerciali in data 2 maggio 2014, concernente variazioni al regolamento di attuazione della normativa in materia di riscatto.

Privacy e smartphone con geolocalizzazione in uso ai dipendenti

A seguito di richieste di verifica preliminare, ex art. 17, D.Lgs. n. 196/2003, con i provvedimenti n. 401 dell’11 settembre 2014 e n. 448 del 9 ottobre 2014, il Garante per la Privacy ha stabilito che due società telefoniche potranno utilizzare i dati di localizzazione geografica, rilevati da una app attiva sugli smartphone dati in dotazione ai dipendenti, purché adottino adeguate cautele a protezione della vita privata di questi ultimi. Nei casi di specie, le finalità dei sistemi di...

Previsto l’aumento della tassazione delle forme pensionistiche complementari

Ai sensi dell’art. 17, comma 1, D.Lgs. n. n. 252/2005, relativo al regime tributario delle forme pensionistiche complementari, i fondi pensione sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell'11%, che si applica sul risultato netto maturato in ciascun periodo d'imposta. Il D.L. 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89, ha disposto - con l'art. 4, comma 6-ter – che per l'anno 2014 l'aliquota prevista dal citato...