- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Redazione Edotto
Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi 2015
Con circolare n. 38 del 10 marzo 2015, l’INAIL, ricordando che la retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in: - retribuzione effettiva; - retribuzione convenzionale; - retribuzione di ragguaglio; ha sottolineato che i valori minimi di retribuzione giornaliera devono essere annualmente rivalutati in relazione all’aumento dell’indice medio del costo della vita accertato dall’Istat per cui ha riportato i limiti minimi di retribuzione...Assicurazione INAIL per socio amministratore unico addetto a prestazioni amministrative
L’INAIL, con nota prot. n. 1501 del 27 febbraio 2015, ha risposto ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito all’obbligo assicurativo per un socio amministratore unico addetto a prestazioni amministrative. L’Istituto ha precisato che l’assoggettamento dell’amministratore unico di una società all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro ricorre nel caso prospettato, sotto il profilo del requisito soggettivo, dato che lo stesso...Rapporto di lavoro domestico
Aggiornamento del 29.01.209 (ndr). Il contratto di lavoro dei domestici è rivolto ai datori di lavoro privati, famiglie o alle comunità stabili senza fini di lucro (comunità religiosa, caserme militari, e simili), che assumono personale che presta la propria opera per il funzionamento della vita familiare o di comunità. Il personale viene generalmente occupato nei lavori generici per le pulizie o anche come baby sitter, governanti, autisti, cuochi o in qualità di badanti per assistenza ad anziani o a persone non autosufficienti. Il contratto applicato è il contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico.