- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Agevolazioni contributive, il rispetto dei contratti e degli altri obblighi di legge
La possibilità di fruire delle agevolazioni normative e contributive previste dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale è soggetta ad una serie di stringenti regole varate dal legislatore e dagli enti preposti al fine di arginarne gli usi fraudolenti.
Inps, istruzioni per la riduzione contributiva del settore edile
L’Inps, con la circolare 7 dicembre 2021, n. 181, fornisce le istruzioni operative per il godimento della riduzione contributiva del settore edile, pari all’11,50%.
Reddito di Libertà, chiarimenti sulle domande non accolte
L’Inps, con il messaggio 7 dicembre 2021, n. 4352, fornisce chiarimenti in merito alle domande del reddito di libertà rigettate per insufficienza del budget.
UE più vicina ad accordo su salario minimo e gender pay gap
Salari minimi adeguati nell'UE e misure tese a garantire la trasparenza delle retribuzioni per combattere il divario retributivo di genere. Sono gli obiettivi di due proposte di direttiva, ora all'esame del Consiglio e del Parlamento europeo.
Il Garante privacy nega il controllo a distanza dei lavoratori
Il Garante per la protezione dei dati personali, comunica che non è possibile controllare a distanza i lavoratori senza aver rispettato le tutele previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Codice della Privacy.