- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Rivalutazione del TFR, pubblicato l'indice ISTAT di novembre 2021
L'ISTAT stabilisce in 105,70 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di novembre 2021 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Finanziato l'assegno di ricollocazione per i soggetti con disabilità
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto 30 settembre 2021, emana le modalità di concorso dell’Inail riguardanti il finanziamento per l’assegno di ricollocazione in favore alle persone con disabilità da lavoro.
Professionisti assunti per il PNRR: sciolto il nodo sull'iscrizione alla Cassa
Sarà un decreto a definire le regole da seguire per l'assunzione a termine, nella PA e per il PNRR, di professionisti iscritti alla Cassa professionale di appartenenza. È la soluzione "conciliativa" contenuta nel nuovo articolo 31 del decreto PNRR
Per l’acconto Iva 2021 possibile scegliere il metodo più favorevole
Per l’acconto Iva 2021 rilevano anche le operazione che applicano la disciplina dello split payment
Sottoscritto il protocollo nazionale sul lavoro agile, cosa cambia davvero?
Il 7 dicembre 2021, il Governo e le Parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile volto a fissare le linee guida di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale.