- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Ripresa delle attività economiche e sociali, nuove linee guida
Il Ministero della Salute, con l’Ordinanza 2 dicembre 2021, ha reso note le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, al fine di contrastare la diffusione del Covid-19.
CNDCEC, elezioni Ordini territoriali: fissate le date
Il CNDCEC comunica che nelle date del 20 e 21 gennaio 2022 si svolgeranno le elezioni degli Ordini territoriali per la prosecuzione del procedimento elettorale sospeso con decreto cautelare del TAR Lazio del 25 settembre 2021.
Autoliquidazione Inail 2021/2022: disponibili le basi di calcolo
Disponibili i servizi “Visualizza Basi di Calcolo”, “Richiesta Basi di Calcolo” e "Comunicazione delle Basi di Calcolo" per l’autoliquidazione 2021/2022 dei premi e dei contributivi assicurativi INAIL. Istruzioni anche per le ditte cessate.
Come sarà il nuovo smart working nelle aziende
Siglato il protocollo nazionale tra Governo e parti sociali sulle regole da seguire per lo smart working nel settore privato. Accordo individuale, disconnessione, permessi, privacy, strumenti di lavoro: cosa prevede il protocollo nazionale?
Via libera alla fruizione del contributo perequativo
Possibile scegliere tra l’accredito sul conto corrente bancario o postale oppure per il credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24.