- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Decreto Venezia e tutela del lavoro: primo sì del Senato
Il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto Venezia recante norme sul transito delle grandi navi e per la tutela del lavoro. Il testo passa ora alla Camera. Ecco cosa prevede dopo le modifiche apportate dal Senato
Prestazioni economiche Inps compartecipanti familiari e piccoli coloni
L’Inps comunica gli importi giornalieri per la determinazione delle prestazioni economiche di malattia, di maternità e paternità, e di tubercolosi per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni.
Da luglio il conguaglio dei redditi dei lavoratori
Con l’elaborazione degli stipendi del mese di competenza luglio 2021, i sostituti d’imposta dovranno provvedere ad effettuare i conguagli delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dipendenti effettuate tramite i modelli 730.
Sì al credito d’imposta se Durc regolare alla fruizione del beneficio
La disponibilità di un Durc in corso di validità al momento della fruizione del credito d’imposta costituisce prova del corretto adempimento degli obblighi contributivi e previdenziali.
Protocollo d’intesa tra l’Inps e i Consulenti del Lavoro della Calabria
Il Direttore regionale Inps per la Calabria e il Coordinatore della Consulta Regionale degli Ordini hanno firmato un accordo volto a rafforzare e rendere più efficienti i rapporti fra l’Istituto e gli intermediari.