- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Contributi associativi, l’accesso ai servizi telematici diventa digitale
L’Inail comunica che l’accesso al servizio riscossione dei contributi associativi dovrà essere effettuato tramite l’utilizzo delle credenziali digitali del legale rappresentante dell’associazione.
Assegno unico e universale per i figli a carico fino a 21 anni
Arriva l'assegno unico e universale. Il beneficio è concesso a tutti i nuclei per ciascun figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e per ogni figlio nascituro dal settimo mese di gravidanza. L'importo dell'assegno è maggiorato in casi specifici
INPS, Evidenze 2.0 per la gestione delle matricole aziendali
Nuovo modulo Evidenze 2.0 sul portale INPS per la consultazione autonoma delle anomalie sulle matricole previdenziali in delega.
Legge di Bilancio 2021, proroga del congedo per i padri lavoratori
Dieci i giorni complessivi del congedo obbligatorio di paternità a decorrere dall'anno 2021 da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita del figlio o dall'ingresso in famiglia o in Italia del minore adottato o affidato.
Disabilità e accomodamento ragionevole: quando il licenziamento è illegittimo
La Cassazione torna sul licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore disabile fornendo indicazioni in merito alla nozione di "accomodamento ragionevole" e sulla configurabilità di "onere sproporzionato o eccessivo" per l'impresa.