- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Congedo obbligatorio e facoltativo di paternità: a chi e quanto spetta
L'INPS fa il punto su congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti del settore privato. Chi può chiederli? Quanto spetta? Quali sono le ultime novità e quanti padri ne hanno fruito dal 2016 al 2021?
CdL, analisi degli obiettivi del Programma GOL
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro analizza le principali opportunità afferenti al Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori.
Lavoratori ultra cinquantenni al lavoro anche solo con tampone
Green pass base anche per i lavoratori ultra cinquantenni. Certificazione verde COVID-19 base nelle imprese, nelle PA e negli uffici giudiziari fino al 30 aprile 2022. Proroghe per smart working semplificato e lavoratori fragili.
Illegittima la revoca dei trattamenti assistenziali per la pena senza detenzione
L’Inps fornisce le istruzioni operative in merito all’illegittimità costituzionale della revoca delle prestazioni assistenziali per coloro che scontano la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere.
Parità di genere: ok dell’Italia alla direttiva Ue
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che durante il Consiglio UE EPSCO è stata approvata la direttiva Ue sulla parità di genere.