- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
La disciplina fiscale degli omaggi
Omaggi ai dipendenti: se per l’impresa i costi sostenuti sono deducibili dal reddito, per il dipendente i beni ricevuti sono oggetto di tassazione.
Secondo acconto contributivo: versamento al 30 novembre
Per i soggetti già pensionati o assicurati ad altre forme di previdenza obbligatorie l’aliquota è confermata al 24% sia per i collaboratori che per i professionisti.
Contributo aggiuntivo per bar e ristoranti, istanze entro il 21 novembre
I soggetti che hanno già ottenuto il contributo cd. “Wedding-HO.RE.CA” possono accedere a quello aggiuntivo.
Acconto imposte: c’è tempo fino al 30 novembre
Per effetto dell’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica no all'acconto della maggiorazione Ires del 10,5%
Per le compensazioni in F24, regole ad hoc
I crediti INPS da DM10/2 possono essere compensati in F24 dalla data di scadenza della presentazione della denuncia da cui emerge il credito contributivo