- 31-07-2025: OIC: in scadenza la consultazione sui principi contabili 2025
- 31-07-2025: Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
- 31-07-2025: La sospensione feriale dei termini processuali
- 31-07-2025: Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro
- 31-07-2025: Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
- 31-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 31-07-2025: Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi
- 31-07-2025: Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali
- 31-07-2025: Prima casa 2025: benefici fiscali e credito d’imposta con vendita entro 2 anni
- 31-07-2025: Conversione indennità obsolete in welfare: niente esenzione fiscale
- 31-07-2025: Cndcec, modifiche al regolamento sulla formazione professionale continua
- 31-07-2025: Aggiornamento tracciati doganali EUCDM 6.2
- 31-07-2025: Guida ISA aggiornata a luglio 2025

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti del fisco
Rientrano nella definizione delle irregolarità formali la tardiva trasmissione delle e-fatture e dei corrispettivi telematici regolarmente memorizzati e inseriti in contabilità.
Modello Iva TR “aggiornato” alle percentuali di compensazione
Il modello è stato aggiornato alla riduzione, dal 2023, delle percentuali di compensazione per gli animali vivi della specie bovina e suina nonché alla nuova informativa sul trattamento dei dati personali.
Ricerca & sviluppo e innovazione, bonus con aliquote e massimali “differenziati”
Credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo riconosciuto, nel 2023, in misura pari al 10% della relativa base di calcolo e nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.
Investimenti in beni strumentali, dal Milleproroghe il differimento dei termini
Posticipato al 30 novembre 2023 il termine "lungo" per l’effettuazione degli investimenti in beni “ordinari” e in beni materiali "4.0".
Dalla conversione del Milleproroghe spazio a novità e conferme
Si estende alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022 la disciplina di “sterilizzazione” prevista in origine dal D.L. n. 23/2020.