- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Certificazione SOA per gli incentivi fiscali: i chiarimenti del fisco
Dall'Agenzia delle Entrate importanti chiarimenti circa l'obbligo di possedere la certificazione SOA al fine di beneficiare degli incentivi fiscali nel caso di lavori di importo superiore a 516.000 euro.
Innovazione e eco-design: contributi a fondo perduto
Incentivi per innovazione ed eco-design inclusivo: tutte le istanze in regola con i requisiti di ammissibilità saranno prese in esame, valutate e ammesse al finanziamento secondo una graduatoria di merito.
Finanziamenti “Smart & start” per imprese ad alto contenuto innovativo
Incentivi per promuovere le imprese innovative ad alto contenuto tecnologico. Lo sportello è aperto.
Rottamazione quater: domande di adesione fino al 30 giugno 2023
Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla definizione agevolata delle cartelle.
Conciliazione agevolata, i chiarimenti del Fisco
Definizione agevolata della conciliazione giudiziale. Prorogato al 30 settembre 2023 il termine per la sottoscrizione dell’accordo con cui si perfeziona la conciliazione totale o parziale.