- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Innovazione e eco-design: contributi a fondo perduto
Incentivi per innovazione ed eco-design inclusivo: tutte le istanze in regola con i requisiti di ammissibilità saranno prese in esame, valutate e ammesse al finanziamento secondo una graduatoria di merito.
Finanziamenti “Smart & start” per imprese ad alto contenuto innovativo
Incentivi per promuovere le imprese innovative ad alto contenuto tecnologico. Lo sportello è aperto.
Rottamazione quater: domande di adesione fino al 30 giugno 2023
Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla definizione agevolata delle cartelle.
Conciliazione agevolata, i chiarimenti del Fisco
Definizione agevolata della conciliazione giudiziale. Prorogato al 30 settembre 2023 il termine per la sottoscrizione dell’accordo con cui si perfeziona la conciliazione totale o parziale.
Decreto Bollette, novità per le disposizioni della “tregua fiscale”
Per la definizione delle violazioni di natura formale, rinviato al 31 ottobre il termine di versamento della prima rata e modificati i termini per le rate successive.