- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ditte individuali, estromissione dell’immobile entro il 31 maggio
Per gli immobili strumentali per natura l'esclusione dal patrimonio può essere effettuata solo se gli stessi risultano indicati in inventario.
Dichiarazioni d’intento in preparazione per l’anno 2023
Possibile emettere dichiarazioni d'intento nei confronti di più fornitori per un importo complessivo superiore al plafond disponibile.
Investimenti in beni strumentali, valutazioni entro il 31 dicembre
L’espresso richiamo della norma va riportato anche sul documento di trasporto, mentre il verbale di collaudo/interconnessione del bene non richiede tale indicazione.
Acconto Iva 2022, versamento entro il 27 dicembre
Per il versamento dell’acconto Iva 2022 possibile il ricorso ad uno dei consueti metodi di calcolo: storico, previsionale e analitico.
Contributo a ristoranti, bar, piscine e catering, istanze entro il 6 dicembre
L’istanza contiene le dichiarazioni relative all’ammontare complessivo degli aiuti concessi nell’ambito del regime “de minimis".