- 30-07-2025: Scadenza per imprese in franchigia UE: comunicazione al 31 luglio
- 30-07-2025: Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto
- 30-07-2025: CCNL Lavanderie industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 30-07-2025: Lavanderie e tintorie Conflavoro. Rinnovo
- 30-07-2025: Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
- 30-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 30-07-2025: Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere
- 30-07-2025: Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi
- 30-07-2025: Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati
- 30-07-2025: Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata
- 30-07-2025: Aperta consultazione UE sull’IVA per turismo e viaggi
- 30-07-2025: Credito d’imposta 4.0: disponibili nuove risorse per le imprese
- 30-07-2025: Sdoganamento centralizzato nazionale per le importazioni. Istruzioni operative Dogane
- 30-07-2025: Spese Superbonus: obbligo di comunicazione entro il 10 settembre 2025

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Economia sociale, dal 13 ottobre al via le domande per i finanziamenti
Finanziamenti agevolati tra 100 mila e 10 milioni di euro per investimenti con ricadute sul territorio
Per il buono fiere click day dal 9 settembre
Sono ammissibili anche le spese sostenute "prima" del 16 luglio 2022 purché riguardanti fiere internazionali di settore organizzate in Italia nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 31 dicembre 2022.
Regime forfettario, dal Fisco nuovi chiarimenti
E-fattura forfettari, countdown per la moratoria delle sanzioni
Ricerca e sviluppo, si avvicina la scelta per la sanatoria
Le diverse posizioni della prassi creano non poche incertezze nella scelta dei contribuenti
Dalla conversione del decreto “Semplificazioni fiscali“ novità e conferme
Proroga al 31 dicembre 2022 del termine di presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno 2021 estesa anche agli enti non commerciali.