- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Decreto Bollette, novità per le disposizioni della “tregua fiscale”
Per la definizione delle violazioni di natura formale, rinviato al 31 ottobre il termine di versamento della prima rata e modificati i termini per le rate successive.
Detrazioni fiscali, tracciabilità anche per importi modesti
Tracciabilità delle spese ai fini della detrazione Irpef. Le spese mediche sostenute all’estero seguono lo stesso regime previsto per quelle sostenute in Italia.
Nuova “Sabatini”: dal 2023 nuova procedura e regole ad hoc
Nuova “Sabatini”: dalle FAQ aggiornate indicazioni precise sulla cumulabilità con altre agevolazioni.
Tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti del fisco
Rientrano nella definizione delle irregolarità formali la tardiva trasmissione delle e-fatture e dei corrispettivi telematici regolarmente memorizzati e inseriti in contabilità.
Modello Iva TR “aggiornato” alle percentuali di compensazione
Il modello è stato aggiornato alla riduzione, dal 2023, delle percentuali di compensazione per gli animali vivi della specie bovina e suina nonché alla nuova informativa sul trattamento dei dati personali.