- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Nuova “Sabatini”: dal 2023 nuova procedura e regole ad hoc
Nuova “Sabatini”: dalle FAQ aggiornate indicazioni precise sulla cumulabilità con altre agevolazioni.
Tregua fiscale, gli ulteriori chiarimenti del fisco
Rientrano nella definizione delle irregolarità formali la tardiva trasmissione delle e-fatture e dei corrispettivi telematici regolarmente memorizzati e inseriti in contabilità.
Modello Iva TR “aggiornato” alle percentuali di compensazione
Il modello è stato aggiornato alla riduzione, dal 2023, delle percentuali di compensazione per gli animali vivi della specie bovina e suina nonché alla nuova informativa sul trattamento dei dati personali.
Ricerca & sviluppo e innovazione, bonus con aliquote e massimali “differenziati”
Credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo riconosciuto, nel 2023, in misura pari al 10% della relativa base di calcolo e nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.
Investimenti in beni strumentali, dal Milleproroghe il differimento dei termini
Posticipato al 30 novembre 2023 il termine "lungo" per l’effettuazione degli investimenti in beni “ordinari” e in beni materiali "4.0".