- 30-05-2023: I nuovi congedi parentali
- 30-05-2023: Area di crisi industriale di Marcianise: chiusura sportello
- 30-05-2023: Bonus impianti compostaggio, comunicazione spese 2022 e 2023
- 30-05-2023: Estromissione agevolata dei beni. Scadenza
- 30-05-2023: Il Decreto Bollette è legge, ok definitivo dal Senato. Cosa prevede
- 30-05-2023: Decreto Lavoro e cuneo fiscale: chi ci guadagna, chi no
- 30-05-2023: Pelli, cuoio e ombrelli industria. Rinnovo del CCNL - Flash
- 30-05-2023: Impugnazione per i soli interessi civili. Le SU sull'applicazione della riforma
- 30-05-2023: Superbonus: come sanare la tardiva asseverazione di riduzione del rischio sismico
- 30-05-2023: Premi Inail, minimali di retribuzione imponibile 2023
- 30-05-2023: La riforma dello Sport e del Terzo settore, tutte le novità e criticità
- 30-05-2023: Certificazione della parità di genere per la premialità negli appalti pubblici
- 30-05-2023: Regime 41-bis, colloqui con minori possibili anche senza vetro divisorio
- 30-05-2023: Commercialisti: rimborso per spese di asili nido e scuole dell'infanzia

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per ricerca & sviluppo e innovazione bonus potenziati
Previsto l’obbligo di "asseverare" la relazione tecnica che le imprese sono tenute a redigere e conservare
Per i bonus “edilizi”, slalom tra proroghe e novità
Per i condomini che al 30.06.2022 hanno effettuato lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo, superbonus allargato alle spese sostenute fino al 31.12.2022.
Legge di Bilancio 2021: le principali misure fiscali
Con la legge di bilancio 2021 sono entrate in vigore numerose novità in materia fiscale. Nella disamina che segue il primo quadro di sintesi delle principali disposizioni.
Dal “decreto Natale” restrizioni e nuovo contributo alla ristorazione
Il contributo è corrisposto automaticamente dall’Agenzia delle Entrate mediante accredito diretto sul conto corrente bancario/postale sul quale è stato erogato il contributo del DL Rilancio
Acconto Iva 2020, versamento entro il 28 dicembre
Anche l’acconto Iva 2020 tra i versamenti sospesi dal decreto “Ristori-quater”