- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Omesso versamento delle ritenute previdenziali
Con il D.Lgs. n. 8/2016 il legislatore ha depenalizzato numerose ipotesi di reato in materia di diritto del lavoro e previdenza obbligatoria e, in particolare, ha modificato la disciplina relativa all'omesso versamento delle ritenute previdenziali. Con il Decreto Lavoro è stato rivisitato l'importo della sanzione amministrativa.
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Il decreto Lavoro modifica la disciplina dei contratti a termine con durata superiore ai 12 mesi introducendo specifiche causali e prevedendo il rinvio alla contrattazione collettiva, anche aziendale. Resta invece confermata l'a-casualità per il contratto a tempo determinato di durata inferiore ai 12 mesi.
Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale 2023
Novità per le prestazioni occasionali. Con la legge di Bilancio 2023 e con il decreto Lavoro sono stati attenuati i limiti per il ricorso agli ex voucher. Quando si può ricorrere a Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale? La guida
Decreto Lavoro: ridotte le sanzioni per omesso versamento delle ritenute previdenziali
Il decreto Lavoro ha modificato le sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali. Il nuovo regime, in vigore dal 5 maggio 2023, è maggiormente proporzionato all’illecito posto in essere. Cosa cambia per i datori di lavoro?
Ticket licenziamento per dimissioni del lavoratore padre: cosa fare
Obbligo di versamento del ticket licenziamento per dimissioni del lavoratore padre che abbia fruito del congedo di paternità obbligatorio o alternativo. Lo conferma l’INPS. Elevato inoltre l'importo per le interruzioni 2023 che sale a 603,10 euro.