- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Parità di genere: rapporto biennale e esonero contributivo
Al 15 luglio 2024 la scadenza per l’invio del rapporto per le pari opportunità relativamente al biennio 2022-2023. Rimane al 30 aprile 2024 la domanda all'INPS per l'esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso di certificazione di parità di genere.
Tutela della malattia del lavoratore tra obblighi e responsabilità
Il lavoratore ammalato che non può svolgere l’attività lavorativa, per godere delle tutele previste, deve adempiere a specifici obblighi verso datore di lavoro e INPS in base alla legge, ai CCNL e ai regolamenti. Quali sono? Cosa deve fare l'azienda?
Appalti e subappalti, cosa cambia con il decreto PNRR
Contrasto al lavoro irregolare in appalti e subappalti. Estensione della responsabilità solidale, retributiva e contributiva. Inasprimento delle sanzioni. Lo prevede il decreto PNRR che però complica le regole di individuazione del Ccnl da applicare.
Smart working ordinario: come stipulare l'accordo individuale
Stop definitivo alla disciplina emergenziale per lo smart working. A decorrere dal 1° aprile 2024, i datori di lavoro devono stipulare, con tutti i lavoratori interessati, specifici accordi individuali. Come elaborarli? Ecco il modello da utilizzare.
TFR, indice di rivalutazione di febbraio 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,3 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di febbraio 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.