- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Come gestire i compensi dei collaboratori sportivi dilettantistici
All’atto del pagamento, il collaboratore sportivo rilascia un'autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi per le prestazioni rese nell’anno solare. Acquisita l’autocertificazione, il committente determina imposte e contributi dovuti. Come?
Il contratto di apprendistato di primo livello
L'apprendistato di primo livello è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione di giovani tra i 15 e i 25 anni attraverso il conseguimento del titolo di studio. Retribuzione, contributi INPS, premi INAIL
Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero
Il decreto PNRR ha aumentato, dal 2 marzo 2024, la maxi sanzione per lavoro nero, comminata dagli ispettori per l'impiego di personale senza previa comunicazione obbligatoria. Quale sanzione rischia il datore di lavoro che impiega lavoratori in nero?
Congedo parentale 2024: le istruzioni INPS
La legge di Bilancio 2024 ha innalzato l’indennità di congedo parentale dal 30% al 60% (80% per il solo anno 2024) della retribuzione media globale giornaliera, per un’ulteriore mensilità da fruire entro i 6 anni del figlio. Tutte le istruzioni INPS.
Superminimo assorbibile o no: questo è il dilemma. Le possibili soluzioni
In quali casi il superminimo è assorbibile dai rinnovi del contratto collettivo? I rinnovi 2024 del CCNL terziario, distribuzione e servizi e del CCNL studi professionali rischiano di minare le regole generali in tema di assorbibilità. Vediamo perché.