- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
TFR a previdenza complementare, cosa conviene al datore di lavoro
I fondi pensione, oltre a garantire al lavoratore una maggiore tutela pensionistica, consentono al datore di lavoro di abbattere il costo del lavoro. Quali sono i vantaggi economici e quali sono i contro per le imprese se il TFR va al fondo pensione?
Collaborazioni sportive nel dilettantismo
Dal 1° luglio 2023 è in vigore la riforma del lavoro sportivo. Il D.Lgs. n. 36 del 2021 ha profondamente modificato la disciplina del rapporto di lavoro nello sport, ma le novità più rilevanti interessano le collaborazioni sportive nel dilettantismo.
TFR, indice di rivalutazione di novembre 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,70 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di novembre 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Bonus benzina, l’imponibilità contributiva può far saltare l’esonero dei lavoratori
Il bonus carburante 2023 è esente sotto il profilo contributivo se non si superano i limiti di esenzione previsti per il periodo d'imposta 2023. Il bonus potrebbe comportare la perdita dell’esonero contributivo sulla quota IVS dei dipendenti. Quando?
Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI
Il padre lavoratore può fruire del congedo di paternità obbligatorio per la durata massima di 10 giorni lavorativi. Per la durata del congedo e fino al compimento di un anno di vita del bambino opera il divieto di licenziamento con diritto alla NASpI