redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Milleproroghe, lavoro sportivo: via libera a nuove modifiche

Decreto Milleproroghe, approvati alla Camera gli emendamenti che modificano la riforma del lavoro sportivo. Direttori di gara, previdenza e premi sportivi: cosa cambia? Tutte le novità in arrivo.


Riduzione contributiva per l’assunzione di donne e over 50

La legge Fornero ha previsto una riduzione pari al 50% della contribuzione datoriale per l’assunzione di over 50 disoccupati da oltre dodici mesi e di donne svantaggiate o prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. Come beneficiarne?


Bonus mamma 2024, il modulo per chiederlo al datore di lavoro

Operativo il Bonus mamma 2024. Le lavoratrici devono comunicare al datore di lavoro il numero e i codici fiscali dei figli. Tali codici devono essere esposti in Uniemens. Come va formulata la comunicazione? Ecco il fac-simile del modulo da utilizzare


Esoneri IVS e lavoratrici madri: come si applicano in busta paga

Per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 si può fruire in via alternativa e in presenza dei presupposti legittimanti dell'esonero sulla quota dei contributi IVS e della decontribuzione per lavoratrici madri. Cosa è consigliabile fare?


Autoliquidazione INAIL, come calcolare il premio assicurativo

Al via le operazioni per l'Autoliquidazione INAIL 2023/2024. Fermo restando il versamento dell’unica o della prima rata al 16 febbraio, la denuncia delle retribuzioni va effettuata entro il 29 febbraio 2024. Tutti gli adempimenti del datore di lavoro