- 10-04-2025: Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Legge in Gazzetta Ufficiale
- 10-04-2025: Bonus mobili confermato per il 2025
- 10-04-2025: Bonus mobili anche per spese del 2025
- 10-04-2025: Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica
- 10-04-2025: Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione
- 10-04-2025: Corte dei conti e responsabilità erariale: primo sì alla riforma
- 10-04-2025: Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità
- 10-04-2025: Concordato preventivo biennale 2025–2026: approvati modello e istruzioni. Tutte le novità
- 10-04-2025: Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria
- 10-04-2025: CCNL Comunicazione pmi Confapi - Flash
- 10-04-2025: Consulenti del lavoro: prima rata contributiva all'ENPACL
- 10-04-2025: Garanzia Growth di SACE: strumento digitale disponibile in 24 ore
- 10-04-2025: CNDCEC chiarimenti su STP, iscrizione studi associati e composizione negoziata
- 10-04-2025: Assonime: regole per le assemblee societarie 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esoneri IVS e lavoratrici madri: come si applicano in busta paga
Per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 si può fruire in via alternativa e in presenza dei presupposti legittimanti dell'esonero sulla quota dei contributi IVS e della decontribuzione per lavoratrici madri. Cosa è consigliabile fare?
Autoliquidazione INAIL, come calcolare il premio assicurativo
Al via le operazioni per l'Autoliquidazione INAIL 2023/2024. Fermo restando il versamento dell’unica o della prima rata al 16 febbraio, la denuncia delle retribuzioni va effettuata entro il 29 febbraio 2024. Tutti gli adempimenti del datore di lavoro
Novità 2024 sulla compensazione dei crediti INPS e INAIL
La legge di Bilancio 2024, interviene, sia nelle modalità che nei termini, per le compensazioni dei crediti INPS e INAIL sulla delega di pagamento F24. Le nuove disposizioni sono in vigore dal 1° gennaio 2024.
Fringe benefit, cosa cambia nel 2024 - Infografica
Per il periodo d’imposta 2024 viene nuovamente rivisto il limite di esenzione fiscale per i beni ed i servizi riconosciuti, volontariamente, a favore dei dipendenti. Tutte le novità della legge di Bilancio 2024 in un’infografica.
Prospetto informativo disabili, invio entro il 31 gennaio
Entro il 31 gennaio 2024 il datore di lavoro con 15 o più dipendenti deve trasmettere il prospetto informativo disabili dichiarando numero dei dipendenti, numero e nominativi dei lavoratori disabili nonché i posti di lavoro eventualmente disponibili