- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Email dei dipendenti: nuovi adempimenti privacy per il datore di lavoro
Il Garante privacy ha rilevato che alcuni servizi informatici per la gestione delle email in cloud sono impostati per raccogliere, in modo generalizzato, i metadati degli account in uso ai dipendenti. Quali misure vanno adottate dal datore di lavoro?
Detassazione dei premi di risultato: in aumento i contratti di produttività
Il dimezzamento dell’imposta sostitutiva sui premi di risultato incentiva la sottoscrizione degli accordi sulla produttività. Risultano sempre di più i contratti di produttività depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Certificazione Unica 2024 tra novità e conferme. Infografica per gli sportivi
Entro il 18 marzo 2024 i sostituti d’imposta devono trasmettere la Certificazione unica 2024 per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo e redditi diversi corrisposti nel periodo d’imposta 2023. Cosa cambia
Milleproroghe, lavoro sportivo: via libera a nuove modifiche
Decreto Milleproroghe, approvati alla Camera gli emendamenti che modificano la riforma del lavoro sportivo. Direttori di gara, previdenza e premi sportivi: cosa cambia? Tutte le novità in arrivo.
Riduzione contributiva per l’assunzione di donne e over 50
La legge Fornero ha previsto una riduzione pari al 50% della contribuzione datoriale per l’assunzione di over 50 disoccupati da oltre dodici mesi e di donne svantaggiate o prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. Come beneficiarne?