- 04-04-2025: ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps
- 04-04-2025: Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
- 04-04-2025: Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi
- 04-04-2025: Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi
- 04-04-2025: Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
- 04-04-2025: Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi
- 04-04-2025: Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
- 04-04-2025: Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Superminimo assorbibile o no: questo è il dilemma. Le possibili soluzioni
In quali casi il superminimo è assorbibile dai rinnovi del contratto collettivo? I rinnovi 2024 del CCNL terziario, distribuzione e servizi e del CCNL studi professionali rischiano di minare le regole generali in tema di assorbibilità. Vediamo perché.
TFR, indice di rivalutazione di marzo 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,4 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di marzo 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Certificazione della parità di genere e esonero contributivo
I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere possono fruire dell'esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui. Come si presenta la domanda di esonero?
Parità di genere: rapporto biennale e esonero contributivo
Al 15 luglio 2024 la scadenza per l’invio del rapporto per le pari opportunità relativamente al biennio 2022-2023. Rimane al 30 aprile 2024 la domanda all'INPS per l'esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso di certificazione di parità di genere.
Tutela della malattia del lavoratore tra obblighi e responsabilità
Il lavoratore ammalato che non può svolgere l’attività lavorativa, per godere delle tutele previste, deve adempiere a specifici obblighi verso datore di lavoro e INPS in base alla legge, ai CCNL e ai regolamenti. Quali sono? Cosa deve fare l'azienda?