- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Enti bilaterali e fondi sanitari, obbligatorietà e deducibilità
Gli enti bilaterali sono costituiti da associazioni di datori e lavoratori, comparativamente più rappresentative. I Fondi di assistenza sanitaria integrativa sono istituiti con contratti e accordi, regolamenti, deliberazioni. Adesione e contribuzione
INPGI: comunicazione dei redditi 2023 entro il 30 settembre 2024
Entro il 30 settembre 2024, i giornalisti professionisti devono trasmettere la comunicazione obbligatoria all’Inpgi per il versamento del contributo soggettivo 2023. Con quali modalità?
Maxi sanzione per lavoro nero, casi di applicabilità: aggiornamenti dall’INL
L'impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto integra un illecito di tipo omissivo istantaneo, con effetti permanenti. L'INL spiega cosa cambia per l’applicazione della maxi sanzione per lavoro nero.
Nuova diffida amministrativa, portata limitata per le ispezioni sul lavoro
Dal 2 agosto 2024 è entrato in vigore il decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103, in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Le nuove disposizioni, emanate dal Governo, introducono il nuovo istituto della diffida amministrativa.
Soci e società di capitali: genuinità del rapporto di lavoro dipendente
Sovente i soci di società di capitali prestano la propria opera lavorativa a favore dell’impresa. Per verificare la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato, va vagliata la sussistenza degli indici della subordinazione. Con quali criteri?