- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Costi del licenziamento tra ticket, indennità e perdita agevolazioni
La conclusione del rapporto di lavoro comporta, per i datori di lavoro, costi come il ticket di licenziamento, l'eventuale indennità di mancato preavviso, la liquidazione di ratei di ferie, permessi ed ex festività e del trattamento di fine rapporto.
Modello RED: convenzione Inps e soggetti abilitati all’assistenza fiscale
L’Inps rende nota l’adozione di una nuova convenzione per l’affidamento in via non esclusiva, del servizio di raccolta e trasmissione del modello RED e delle dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/PS), ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale.
I tirocini formativi extracurriculari
L'attivazione dei tirocini extracurriculari prevede il coinvolgimento di tre soggetti: soggetti promotori, soggetti ospitanti e tirocinanti. Il numero di tirocini attivabili è proporzionale alle dimensioni dell'unità operativa del soggetto ospitante.
Prestiti ai lavoratori dipendenti
Il datore di lavoro può concedere ai dipendenti, direttamente o tramite un istituto bancario, mutui ipotecari o prestiti a tasso agevolato. Molti sono i vantaggi per il lavoratore e l'impresa. Quali sono le novità per i periodi d’imposta 2023 e 2024?
Lavoratori autonomi agricoli. Contributi INPS: prima scadenza il 16 luglio 2024
In scadenza il 16 luglio 2024 il versamento della prima rata dei pagamenti previsti per l’anno 2024 dei contributi obbligatori dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali.