- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Nuove sanzioni in materia di illeciti in appalti e somministrazione
L’art. 29, comma 4, decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 ha modificato l’apparato sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione ovvero al ricorso non genuino agli istituti dell’appalto e del distacco.
Rapporto sulla situazione del personale e certificazione della parità di genere
Rapporto sulla situazione occupazionale del personale maschile e femminile obbligatorio per le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti. Esonero contributivo con domanda all'INPS per chi possiede la certificazione della parità di genere
Conguagli da assistenza fiscale 2024, cosa devono fare i sostituti d’imposta
Al via i conguagli da assistenza fiscale per datori di lavoro e professionisti. Dai cedolini paga di competenza luglio 2024, i sostituti d’imposta devono infatti effettuare le operazioni di debito/credito risultanti dai modelli dichiarativi 730/2024.
Esoneri della quota IVS: regole di fruizione e casi pratici
Nel 2024 operano due misure di riduzione del cuneo contributivo: un esonero parziale del 6 o 7% della quota IVS a carico della generalità dei lavoratori dipendenti e un esonero totale per le madri lavoratrici a tempo indeterminato. Come si applicano?
Ferie 2022 non godute entro il 30 giugno 2024: in scadenza i contributi INPS
Le ferie maturate nell’anno 2022 e non godute dal dipendente devono essere fruite entro il 30 giugno 2024. Diversamente, le imprese devono calcolare il residuo per ferie non godute tra le voci figurative del cedolino paga e versare i contributi INPS