- 04-04-2025: ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps
- 04-04-2025: Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
- 04-04-2025: Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi
- 04-04-2025: Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi
- 04-04-2025: Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
- 04-04-2025: Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi
- 04-04-2025: Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
- 04-04-2025: Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Appalti e subappalti, cosa cambia con il decreto PNRR
Contrasto al lavoro irregolare in appalti e subappalti. Estensione della responsabilità solidale, retributiva e contributiva. Inasprimento delle sanzioni. Lo prevede il decreto PNRR che però complica le regole di individuazione del Ccnl da applicare.
Smart working ordinario: come stipulare l'accordo individuale
Stop definitivo alla disciplina emergenziale per lo smart working. A decorrere dal 1° aprile 2024, i datori di lavoro devono stipulare, con tutti i lavoratori interessati, specifici accordi individuali. Come elaborarli? Ecco il modello da utilizzare.
TFR, indice di rivalutazione di febbraio 2024
L'ISTAT stabilisce in 119,3 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di febbraio 2024 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Durc e benefici normativi e contributivi con nuove regole
Dal 2 marzo 2024, cambiano le regole per accedere ai benefici normativi e contributivi. L'ultimo decreto Pnrr interviene sulla disciplina che subordina la loro fruizione al possesso del DURC e al rispetto degli altri obblighi di legge e contrattuali.
Violazioni contributive: guida alle nuove sanzioni
Il decreto PNRR modifica, dal 1° settembre 2024, le sanzioni per le violazioni contributive, in particolare, per omissione ed evasione contributiva. In arrivo nuove modalità di invito al contribuente alla regolarizzazione degli obblighi contributivi.