- 03-04-2025: ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps
- 03-04-2025: Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
- 03-04-2025: Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi
- 03-04-2025: Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi
- 03-04-2025: Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
- 03-04-2025: Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi
- 03-04-2025: Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
- 03-04-2025: Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza
- 03-04-2025: Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA
- 03-04-2025: Commissari società cooperative e fiduciarie: presentazione delle candidature

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
La Corte Costituzionale boccia il sistema a tutele crescenti
Ne da notizia l'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale con il comunicato pubblicato il 25 giugno 2020, secondo cui i Giudici delle Leggi sono tornati a pronunciarsi sull'illegittimità costituzionale dei criteri di determinazione dell'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo.
False erogazioni INPS sono "a danno dello Stato"
Dalla Cassazione il comportamento del datore di lavoro ricondotto all'indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Cassazione, ribadito il diritto all'esecuzione della prestazione lavorativa
Il lavoratore ha il diritto di eseguire la propria prestazione lavorativa e, ove questo venga negato, sussitono i presupposti per l'accertamento della responsabilità datoriale.
Da oggi riaperti gli sportelli INPS
Riapertura da oggi 1° luglio degli sportelli INPS al pubblico. L'accesso su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Gestione separata INPS per i commercialisti non obbligati alla CNPADC
La Corte di Cassazione stabilisce che i commercialisti non obbligati alla CNPADC sono tenuti all'iscrizione alla gestione separata INPS.