- 13-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge
- 13-10-2025: Misura “Resto al Sud” chiude dal 15 ottobre 2025. Avvio per 2.0
- 13-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica
- 13-10-2025: Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche
- 13-10-2025: Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
- 13-10-2025: Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
- 13-10-2025: Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
- 13-10-2025: Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025
- 13-10-2025: Crediti retributivi soci cooperativa: prescrizione da fine rapporto
- 13-10-2025: Fondo trasporto aereo: domande online per i programmi formativi
- 13-10-2025: Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026
- 13-10-2025: Commercialisti italiani a congresso: dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova
- 13-10-2025: Intelligenza artificiale: cosa cambia su competenza e diritto d’autore
- 13-10-2025: Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lavoro agile nella P.A.
Le P.A. devono prevedere il progressivo riavvio degli uffici, adeguando le misure in materia di flessibilità e smart-working, al fine di favorire la graduale riapertura delle attività produttive e commerciali.
Da INPS istruzioni sul congedo per emergenza COVID-19
L'INPS, con la circolare n.81 dell'8 Luglio 2020, fornisce istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19
Integrazione salariale, parere del Ministero del Lavoro all'INPS
L'Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro specifica, in un parere in risposta all'Istituto previdenziale, le modalità di richiesta delle settimane di integrazione salariale successive alle prime nove, ai sensi del Decreto Rilancio.
Anticipo integrazioni salariali, 3 luglio termine non perentorio
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare 1° luglio 2020, n. 11, oltreché ripercorrere l'excursus normativo in materia di trattamenti di integrazione salariale, chiarisce esplicitamente che il termine del 3 luglio non è da intendersi perentorio, bensì ordinatorio.
Istruzioni INPS sull'Indennità Covid-19
Le indicazioni dell’INPS sul'Indennità COVID-19 per liberi professionisti, lavoratori somministrati, stagionali e co.co.co.