- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ferie, è obbligo dell'azienda provare l'invito a fruirne
Al fine di consentire il recupero delle energie psicofisiche il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite. L'azienda non può obbligare i prestatori di lavoro a godere delle ferie, bensì deve invitarli ad esercitare il proprio diritto.
Sorveglianza sanitaria eccezionale, possibile richiederla online
A partire dall’1 luglio 2020 per i datori di lavoro è possibile richiedere online la sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori più esposti al rischio
Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF”
Con la circolare n. 79 del 1° Luglio 2020 l’INPS fornisce le istruzioni inerenti le modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata
'Bonus Pos', credito d'imposta del 30% sulle commissioni
'Bonus Pos' dal 1° luglio 2020: con ricavi e compensi non superiori a 400.000 euro nell'anno precedente si potrà ottenere un credito d'imposta.
Reddito di cittadinanza, decurtato del 20% se non speso
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali illustra le modalità di decurtazione degli importi mensili e semestrali del reddito di cittadinanza non speso.