- 03-04-2025: ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps
- 03-04-2025: Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
- 03-04-2025: Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi
- 03-04-2025: Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi
- 03-04-2025: Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
- 03-04-2025: Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi
- 03-04-2025: Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
- 03-04-2025: Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza
- 03-04-2025: Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA
- 03-04-2025: Commissari società cooperative e fiduciarie: presentazione delle candidature

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Da INPS istruzioni sul congedo per emergenza COVID-19
L'INPS, con la circolare n.81 dell'8 Luglio 2020, fornisce istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19
Lavoro agile nella P.A.
Le P.A. devono prevedere il progressivo riavvio degli uffici, adeguando le misure in materia di flessibilità e smart-working, al fine di favorire la graduale riapertura delle attività produttive e commerciali.
Integrazione salariale, parere del Ministero del Lavoro all'INPS
L'Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro specifica, in un parere in risposta all'Istituto previdenziale, le modalità di richiesta delle settimane di integrazione salariale successive alle prime nove, ai sensi del Decreto Rilancio.
Anticipo integrazioni salariali, 3 luglio termine non perentorio
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare 1° luglio 2020, n. 11, oltreché ripercorrere l'excursus normativo in materia di trattamenti di integrazione salariale, chiarisce esplicitamente che il termine del 3 luglio non è da intendersi perentorio, bensì ordinatorio.
FAQ del Garante sul trattamento dei dati dei lavoratori
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito (www.garanteprivacy.it) delle FAQ inerenti al trattamento dei dati personali dei lavoratori in funzione dell’emergenza epidemiologica COVID-19. In particolare, con riferimento alle misure adottabili dai datori di lavoro...