- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Sorveglianza sanitaria eccezionale, possibile richiederla online
A partire dall’1 luglio 2020 per i datori di lavoro è possibile richiedere online la sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori più esposti al rischio
Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF”
Con la circolare n. 79 del 1° Luglio 2020 l’INPS fornisce le istruzioni inerenti le modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata
'Bonus Pos', credito d'imposta del 30% sulle commissioni
'Bonus Pos' dal 1° luglio 2020: con ricavi e compensi non superiori a 400.000 euro nell'anno precedente si potrà ottenere un credito d'imposta.
Reddito di cittadinanza, decurtato del 20% se non speso
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali illustra le modalità di decurtazione degli importi mensili e semestrali del reddito di cittadinanza non speso.
Addio Bonus Renzi, al via il nuovo trattamento integrativo
Taglio al cuneo fiscale, dal 1° luglio 2020 bonus per i lavoratori dipendenti ed assimilati con reddito annuo compreso tra 8.173,91 euro e 28.000 euro