- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
L'assoluzione penale incide sul processo tributario: riforma retroattiva
L’efficacia delle sentenze penali di assoluzione si estende ai procedimenti tributari pendenti, anche se le pronunce penali sono antecedenti alla riforma delle sanzioni tributarie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con ordinanza 23570/2024.
Costituzione di servitù prediale. Cassazione: imposta di registro al 9%
La costituzione di servitù non comporta un trasferimento di diritti: l'aliquota applicabile non può essere del 15%, bensì quella prevista per la costituzione di diritti reali di godimento, attualmente fissata nel 9%. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Dichiarazione tardiva possibile anche a controlli già iniziati
Il contribuente ha diritto a presentare la dichiarazione tardiva nonostante l'inizio di attività amministrative di accertamento da parte del Fisco. Tale ritardo, salva l'applicazione di sanzioni, non consente di procedere ad accertamento induttivo. Così la Cassazione.
Patto di non concorrenza: disciplina derogabile dalle parti
Patto di non concorrenza nel contratto di agenzia: le parti possono concordare diverse modalità di pagamento dell'indennità, inclusa la possibilità di pagarla insieme alle provvigioni durante il rapporto, salvo successivo conguaglio. Le indicazioni della Cassazione.
Sport durante la malattia? No al licenziamento se l'attività favorisce la guarigione
La Cassazione sulla legittimità del licenziamento comminato a un dipendente che, dopo un intervento chirurgico, aveva praticato attività sportive ritenute dal datore di lavoro incompatibili con la sua condizione di convalescenza.