- 14-04-2025: Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore
- 14-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale
- 14-04-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 14-04-2025: CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa
- 14-04-2025: Comunicazioni ai contribuenti: irregolarità IVA 2022 e regolarizzazione volontaria
- 14-04-2025: ISA 2025, individuate le soglie di affidabilità fiscale per i benefici premiali
- 14-04-2025: Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale
- 14-04-2025: Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta
- 14-04-2025: Detenuti, assunzioni agevolate: in vigore il decreto Sicurezza. Cosa cambia
- 14-04-2025: Accesso ai dati ISA e concordato biennale: modalità operative
- 14-04-2025: Tax credit 2025 per industrie tecniche e di post-produzione, apertura sessione
- 14-04-2025: Pagamenti digitali: responsabilità dei prestatori di servizi
- 14-04-2025: Previdenza complementare: calcolo dell’anzianità per l’agevolazione IRPEF
- 14-04-2025: Incentivi MASE per la transizione digitale e sostenibile delle imprese

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Atti tipici senza titolo? E' esercizio abusivo della professione
Risponde del reato di esercizio abusivo della professione chi, senza titolo, si qualifica come professionista nella corrispondenza con i clienti e svolge attività stragiudiziale nelle trattative per comporre bonariamente una causa civile. La conferma della Cassazione.
Riforma del processo penale: modifiche al via
Processo penale: entra in vigore il 4 aprile 2024 il Decreto legislativo n. 31/2024 contenente disposizioni correttive e integrative della riforma. Novità su responsabilità amministrativa delle società, procedibilità, avocazione, pene sostitutive.
Reddito di cittadinanza: non spetta a chi si rovina con il gioco
Secondo la Corte costituzionale, va escluso che il reddito di cittadinanza (Rdc) possa aiutare chi si rovina con il gioco d'azzardo: esclusione dal beneficio ragionevole. Respinte le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Foggia.
Falso in attestazioni e relazioni: nessuna abrogazione parziale
Falsa attestazione nel concordato: per la Cassazione, va escluso che la novella del Codice della crisi abbia parzialmente abrogato la fattispecie prevista dalla legge fallimentare. Confermata la condanna di un professionista attestatore.
Edilizia, autotutela e circolazione dei beni: procedimenti semplificati
Sì del Governo al Ddl semplificazioni. Le principali misure in tema di procedimenti amministrativi: silenzio-assenzo sui permessi anche in zone vincolate, autotutela entro 6 mesi, più agevole la circolazione dei beni da donazione.