- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
- 15-04-2025: IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
- 15-04-2025: Procedure di revisione ed effetti sulla relazione finale
- 15-04-2025: La conciliazione sindacale non è valida se stipulata in azienda

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Troppi straordinari: il danno da stress va risarcito (con Video Guida)
Il significativo e protratto superamento del limite legale e contrattuale dell'orario di lavoro può determinare un danno da stress in capo al dipendente: il datore può essere chiamato a risarcire. Così il Tribunale di Padova in tema di lavoro straordinario.
Appropriazione indebita. Consulta: pena minima illegittima
La Consulta sull'innalzamento a due anni della pena minima del reato di appropriazione indebita: illegittimo per assenza di giustificazione e sproporzionato. Ripristinata la regola generale: 15 giorni come durata minima della reclusione.
Cessione totalitaria di quote: registro fisso anche con revisione del prezzo
Nella cessione integrale di quote sociali l'imposta di registro deve essere sempre liquidata in misura fissa, anche se sul contratto sono presenti clausole di revisione del prezzo. Le indicazioni della Cassazione.
Donazioni indirette e donazioni informali: niente imposta senza registrazione
Il punto della Corte di cassazione in tema di donazioni indirette, donazioni informali e relativa sottoposizione a tassazione: senza obbligo di registrazione non si ha una fattispecie rilevante ai fini dell'applicazione dell'imposta.
Emersione del lavoro nero: reato lieve, esclusione se è accertata la pericolosità
Irragionevole e sproporzionata l’estromissione assoluta di chi sia stato condannato per un reato di lieve entità dalle procedure di emersione del lavoro irregolare e di conclusione di contratti di lavoro. Così la Consulta con sentenza n. 43/2024.