- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi
- 15-04-2025: IPCEI: aiuti legati al rispetto del principio DNSH
- 15-04-2025: Procedure di revisione ed effetti sulla relazione finale
- 15-04-2025: La conciliazione sindacale non è valida se stipulata in azienda

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Attività incompatibili durante la malattia? Sì al licenziamento
Licenziamento per attività incompatibili con lo stato di malattia: condotta accertabile mediante investigatore. Recesso dopo due sospensioni se così prevede il CCNL. Nuove sentenze di Cassazione in tema di licenziamento disciplinare.
Milleproroghe: novità su esame avvocato e scudo penale dei medici
Proroga esame avvocati e albo cassazionisti, scudo penale medici, autocertificazioni in composizione negoziata, notifiche civili e impugnazioni penali: novità Giustizia introdotte con la conversione del Milleproroghe. Legge e testo coordinato in GU.
Contributo di solidarietà energetico: gettito non alle Regioni autonome
Pronuncia della Corte costituzionale in tema di contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore dell’energia: legittimo che il relativo gettito vada allo Stato e non alle Regioni autonome.
I dipendenti svolgono la medesima attività? Stesso contratto collettivo
Ai lavoratori addetti alla stessa attività sono applicati due diversi CCNL, di cui uno significativamente deteriore rispetto all'altro? Va applicato lo stesso contratto collettivo. La decisione della Corte d'appello di Firenze.
Confisca allargata: le Sezioni Unite sul divieto di giustificare la provenienza dei beni
Pronuncia delle Sezioni Unite di Cassazione in tema di confisca allargata e ambito temporale di applicabilità del divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni: sproporzione beni giustificabile con l'evasione fiscale tra il 2014 e il 2017.