- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Responsabilità contributiva in caso di scissione societaria
Alle obbligazioni previdenziali, equiparabili a quelle tributarie, va estesa la disciplina della responsabilità solidale e illimitata in caso di scissione societaria: è quanto stabilito dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 17188/2024.
Pensioni: riscatto di laurea non neutralizzabile per passare al sistema misto
I lavoratori non possono scegliere retroattivamente il sistema pensionistico più vantaggioso: lo ha puntualizzato la Consulta nel pronunciarsi sulla normativa in tema di riscatto di laurea e neutralizzazione dei contributi pensionistici. Rilievi di incostituzionalità infondati.
Estratto di ruolo impugnabile solo con interesse concreto e attuale
Va dimostrato un interesse concreto e attuale perché l'impugnazione dell'estratto di ruolo possa ritenersi ammissibile: la percezione di una pensione non costituisce un interesse sufficiente per l'impugnazione diretta. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Acciaieria Ilva. CGUE: va sospesa se pericolosa per salute e ambiente
Se vengono individuati pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana l’attività dell’acciaieria Ilva deve essere sospesa: valutazione al Tribunale di Milano. Lo ha puntualizzato la Corte di giustizia UE.
Balneari. Consulta: illegittima la proroga delle concessioni della Sicilia
Per la Corte costituzionale sono illegittime le norme della Regione Sicilia sulle proroghe delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033: violano la direttiva Bolkestein e l'articolo 117 della Costituzione.