- 14-04-2025: Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore
- 14-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale
- 14-04-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 14-04-2025: CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa
- 14-04-2025: Comunicazioni ai contribuenti: irregolarità IVA 2022 e regolarizzazione volontaria
- 14-04-2025: ISA 2025, individuate le soglie di affidabilità fiscale per i benefici premiali
- 14-04-2025: Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale
- 14-04-2025: Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta
- 14-04-2025: Detenuti, assunzioni agevolate: in vigore il decreto Sicurezza. Cosa cambia
- 14-04-2025: Accesso ai dati ISA e concordato biennale: modalità operative
- 14-04-2025: Tax credit 2025 per industrie tecniche e di post-produzione, apertura sessione
- 14-04-2025: Pagamenti digitali: responsabilità dei prestatori di servizi
- 14-04-2025: Previdenza complementare: calcolo dell’anzianità per l’agevolazione IRPEF
- 14-04-2025: Incentivi MASE per la transizione digitale e sostenibile delle imprese

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Commette reato il professionista che paga il mutuo con il prestito Covid
Condannato per malversazione ai danni dello Stato il professionista che ha destinato il prestito garantito dal Fondo per le PMI, ottenuto durante l'emergenza Covid, per estinguere il mutuo gravante sulla casa coniugale. Sentenza della Cassazione.
Immediatamente esecutive le sentenze che annullano misure doganali
Riscossione di dazi e diritti doganali: sì all'immediata esecutività delle sentenze, anche non definitive, che annullano misure doganali. La conferma della Corte di giustizia Ue: normativa italiana conforme al diritto unionale.
Visto leggero? Il professionista che non controlla rischia la condanna
L’apposizione del solo visto leggero di conformità non salva il professionista dalla condanna per concorso nei reati tributari di dichiarazione Iva fraudolenta e di indebita compensazione. La conferma della Cassazione.
Cambio di indirizzo non comunicato al datore: no al licenziamento
Il lavoratore in malattia comunica all'INPS, ma non al datore, il mutamento dell'indirizzo di reperibilità? Va escluso che possa essergli contestata un'assenza ingiustificata. Sì alla multa ma niente licenziamento disciplinare.
Titolare effettivo. Tar Lazio: legittimo l'obbligo di comunicazione
Antiriciclaggio, depositate le attese sentenze del Tar del Lazio sul Registro dei titolari effettivi: respinti i ricorsi delle associazioni fiduciarie, rivive la comunicazione al Registro. Cosa accade ora? I motivi della decisione.